Trump is greedy for Venezuelan oil

 Trump reiterates that he doesn't start wars; he ends them. Words contradicted by facts.
The impasse in negotiations with Putin over Ukraine and the meeting with Xi Jinping, which failed to make any significant difference in the trade war, demonstrate that Trump is failing in his relations with two key world powers.
The Gaza peace agreement is on the verge of collapse.
He is therefore tempted to flaunt his success with Venezuela.
For two months, a large American squadron has been stationed in the Caribbean Sea off the coast of Venezuela, now joined by the largest aircraft carrier. No one believes the stated objective: the fight against drug trafficking and cartels.
The real goal is regime change in Venezuela, a country with the largest oil reserves in the world, whose production has declined several times since the imposition of US sanctions.
A full-scale land invasion is not even on the table. It would require more troops than are currently deployed for a prolonged war or guerrilla war, American casualties (no one would count Venezuelan deaths), and a sharp rise in yankee sentiment in Latin America.
The soft option, on the other hand, involves missile attacks on infrastructure, including ports and airports, presented as the destruction of the "drug cartel" infrastructure, complemented by CIA efforts to eliminate Maduro.
A more drastic option is likely: attacks on the oil industry, Venezuelan military bases, air defense systems, and decision-making centers, including Maduro's residences. These would be accompanied by an attempt to assassinate the president and simultaneously cause the collapse of the country's governance, thus prompting a change of power or the capitulation of the Chavistas. The consequences would be disastrous, both for Venezuela and for Trump's relations with Russia and China, as well as for the United States' reputation in Latin America.
An attack on Venezuela would damage Trump's relations with Putin, as Russia is the Bolivarian Republic's most important ally. For Xi Jinping, this would be further proof of the impossibility of a serious agreement with the Americans. Trump is currently not emphasizing the issue of Taiwanese independence; he is even limiting contacts; but nothing would prevent him from suddenly changing his policy to play the Taipei card.
Moscow and Beijing will have every reason to perceive the attack on Venezuela as a deliberate American demonstration against Russia and China, forced to watch without being able to intervene.
The Venezuelan provocation could have far more serious consequences than this US president realizes.

(ria.ru/20251101 by Petr Akopov)
follow on Telegram, MercoglianoTrueBlog


Maracaibo. Pixabay



A Trump fa gola il petrolio venezuelano

Trump ripete che non è lui a iniziare le guerre; ma a porvi fine. Parole contraddette dai fatti.
L'impasse nei negoziati con Putin sull'Ucraina e l'incontro con Xi Jinping, che non ha portato alcuna differenza significativa alla guerra commerciale, dimostrano che Trump sta fallendo nelle relazioni con due potenze mondiali chiave.
L'accordo di pace a Gaza è sull'orlo del collasso.
Ha quindi la tentazione di ostentare un successo con il Venezuela.
Da due mesi, un grande squadrone americano è di stanza nel Mar dei Caraibi al largo delle coste del Venezuela, a cui ora si è aggiunta la più grande portaerei. Nessuno crede all'obiettivo dichiarato: la lotta al narcotraffico e ai cartelli.
Il vero obiettivo è un cambio di regime in Venezuela, un paese con le maggiori riserve petrolifere al mondo, la cui produzione è diminuita più volte dall'imposizione delle sanzioni americane.
Un'invasione militare terrestre su vasta scala non è nemmeno sul tavolo. Richiederebbe truppe superiori a quelle attualmente schierate per una guerra prolungata o guerriglia, perdite americane (nessuno conterebbe i morti venezuelani) ed un forte aumento del sentimento yankee in America Latina. L'opzione soft invece prevede attacchi missilistici contro le infrastrutture, compresi porti e aeroporti, presentati come distruzione delle infrastrutture del "cartello della droga", integrati dagli sforzi della CIA per eliminare Maduro.
E' probabile un'opzione più drastica: attacchi all'industria petrolifera, alle basi militari venezuelane, ai sistemi di difesa aerea e ai centri decisionali, incluse le residenze di Maduro. Sarebbero accompagnati da un tentativo di assassinare il presidente e contemporaneamente causare il collasso della governance del Paese, provocando così un cambio di potere o la capitolazione degli chavisti. Le conseguenze sarebbero disastrose, sia per il Venezuela sia per le relazioni di Trump con Russia e Cina ,oltre alla reputazione degli Stati Uniti in America Latina.
Un attacco al Venezuela danneggerebbe i rapporti di Trump con Putin, essendo la Russia è l'alleato più importante della Repubblica Bolivariana. Per Xi Jinping sarebbe un'ulteriore prova dell'impossibilità di un accordo serio con gli americani. Trump al momento non sta enfatizzando la questione dell'indipendenza di Taiwan, sta persino limitando i contatti; ma nulla gli impedirebbe di cambiare improvvisamente la sua politica per giocare la carta di Taipei.
Mosca e Pechino avranno tutte le ragioni per percepire l'attacco al Venezuela come una deliberata dimostrazione americana contro Russia e Cina, costrette a guardare  senza poter intervenire.
La provocazione venezuelana potrebbe avere conseguenze molto più gravi di quanto questo presidente USA si renda conto.

(ria.ru/20251101 by Petr Akopov)
follow on Telegram, MercoglianoTrueBlog

Comments