From Tesla to Izvestia:the new party

Elon Musk, due to disagreements with Donald Trump, has decided to create a new political party in the United States. Last weekend, it was reported that he had already filed documents to create the America Party with the Federal Election Commission; however, the entrepreneur himself later stated that he had not filed any documents.
Donald Trump also spoke about Elon Musk's decision to create the America Party: "I think it's ridiculous to create a third party. We've had tremendous success with the Republican Party. The Democrats have lost their way, but it's always been a two-party system, and I think creating a third party just adds to the confusion."
Americanist Anastasia Bunina points out that Elon Musk made the decision to organize a new political party through a poll on the social network X. She believes that the vote is largely invalid because it is impossible to determine the participants: they could have been both Americans with the right to vote and foreigners.
American political scientist Malek Dudakov noted in an interview with Izvestia that Elon Musk's current project does not yet look like something serious or impressive. According to the expert, to understand the situation, it is important to remember that in American history there have been repeated attempts to create influential third forces. As an example, he cites the Progressive Party of the 26th US President Theodore Roosevelt, created at the beginning of the 20th century due to a split within the Republican Party. Another example is the Reform Party of American businessman Ross Perot, which was born in the 1990s.
"Each time it ended in failure because the American electoral system favors two-party politics," notes Malek Dudakov.
At the moment, Elon Musk is trying to change the current situation, so it can be assumed that his party "America" ​​will participate in both the 2026 midterm parliamentary elections and the 2028 presidential elections. In this regard, Malek Dudakov notes that Musk does not have strong candidates.
Another problem that the entrepreneur may face, according to the Americanist, is financing. This is because Elon Musk does not have the ability to invest billions of dollars in the formation of a large party. In addition, he does not have any political organization that could help him collect signatures to run.
The midterm congressional elections are about a year and a half away, but the chances of success of the America Party are unclear and developments will have to be monitored. 

(https://iz.ru/July 7,2025)

follow on Telegram, MercoglianoTrueBlog

NZ Life & Leisure



Kickstarter.com by Faustus McGreeves


BlogJul 7, 2025,July 7, 2025,July 7, 2025,

ru.pinterest.com 


Dalla Tesla a Izvestia: il nuovo partito

Elon Musk, a causa dei contrasti con Donald Trump, ha deciso di creare un nuovo partito politico negli Stati Uniti. Lo scorso fine settimana, è stato riportato che aveva già depositato i documenti per la creazione dell'America Party presso la Commissione Elettorale Federale; ma l'imprenditore stesso ha successivamente dichiarato di non aver presentato alcun documento.
Donald Trump ha anche parlato della decisione di Elon Musk di creare l'America Party: "Penso che sia ridicolo creare un terzo partito. Abbiamo avuto un enorme successo con il Partito Repubblicano. I Democratici hanno perso la bussola; ma è sempre stato un sistema bipartitico, e credo che creare un terzo partito non faccia altro che aumentare la confusione".
L'americanista Anastasia Bunina sottolinea che Elon Musk ha preso la decisione di organizzare un nuovo partito politico tramite un sondaggio sul social network X. Ritiene che il voto sia in gran parte invalido perché è impossibile determinarne i partecipanti: avrebbero potuto essere sia americani aventi diritto di voto sia stranieri.
Il politologo americano Malek Dudakov ha osservato in un'intervista a Izvestia che l'attuale progetto di Elon Musk non sembra ancora qualcosa di serio o di impressionante. Secondo l'esperto, per comprendere la situazione, è importante ricordare che nella storia americana ci sono stati ripetuti tentativi di creare terze forze influenti. A titolo di esempio, cita il Partito Progressista del 26° presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt, creato all'inizio del XX secolo a causa di una scissione all'interno del Partito Repubblicano. Un altro esempio è il Partito Riformista dell'imprenditore americano Ross Perot, nato negli anni '90.
"Ogni volta si è concluso con un fallimento perché il sistema elettorale americano favorisce la politica bipartitica", osserva Malek Dudakov.
Al momento, Elon Musk sta cercando di cambiare la situazione attuale; quindi si può presumere che il suo partito "America" ​​parteciperà sia alle elezioni parlamentari di medio termine del 2026 che alle elezioni presidenziali del 2028. A questo proposito, Malek Dudakov osserva che Musk non ha candidati forti.
Un altro problema che l'imprenditore potrebbe incontrare, secondo l'Americanist, è il finanziamento. Questo perché Elon Musk non ha la possibilità di investire miliardi di dollari nella formazione di un grande partito. Inoltre, non ha alcuna organizzazione politica che possa aiutarlo a raccogliere le firme per candidarsi.
Manca circa un anno e mezzo alle elezioni di medio termine del Congresso; ma le probabilità di successo dell'America Party non sono chiare e gli sviluppi dovranno essere monitorati.

(https://iz.ru/July 7,2025)

follow on Telegram, MercoglianoTrueBlog


Comments