No war or divorce between USA and China


 After Donald Trump suspended the imposition of higher tariffs on imports to the United States from most of the world, attention has focused on the trade war between America and China.
It does not matter whether this is a home-made preparation or whether it all happened by chance and the US president took a break due to the continued collapse of American and world markets after “Liberation Day”. It is much more likely that the latter is true.
In the coming weeks, the conflict between the United States and China will become the central issue on the world agenda.
If it is the beginning of a full-scale trade war between two superpowers, the consequences will be extremely serious, up to and including a war over Taiwan; but if it is only a short-lived dispute between the outgoing hegemon and the power that challenges it, the storm will soon die down and everything will return, if not to the status quo, then to normal trade.
The Chinese are not ready to give in and Beijing does not think that this will lead to a real break: America is not really interested in a divorce, because it would hit it even harder than China.
Trump is posturing, and we can only wait for him to back down. In Washington they believe that Beijing is very afraid of a possible economic recession, because it would hit Chinese society, accustomed to a constant increase in living standards, and therefore would not be able to sustain a long game of nerves. In Beijing they are convinced that the Anglo-Saxon and supranational business elites are not interested in a separation of America from China and will force Trump to back down.
Trump's move and Xi's tough stance will not lead to a divorce between America and China, neither deliberately nor by mistake. The current escalation is necessary for the subsequent de-escalation, therefore for negotiations.
When Trump and Xi Jinping meet, new tariffs and a new trade agreement will have been agreed, and trade between the United States and China will be reduced but stable.
This does not mean that the contradictions between the two powers will disappear and that their future clashes will cease to be the main global problem; they will only try to make the divorce process manageable and gradual.
The collapse of US-China trade and the divorce of technology chains will take ten years, during which the United States will repeatedly challenge China. Dare, threaten, then retreat and accept the inevitable.(https://ria.ru/20250412/Petr Akopov)
follow on Telegram MercoglianoTrueBlog

thelordlovesyou.com






Lockheed Martin



Shanghai 



AI


AI



 Né guerra né divorzio tra USA e Cina

Dopo che Donald Trump ha sospeso l'imposizione di tariffe doganali più elevate sulle importazioni negli Stati Uniti dalla maggior parte del mondo, l'attenzione si è concentrata sulla guerra commerciale tra America e Cina.
Non importa se si tratti di una preparazione fatta in casa o se tutto ciò sia avvenuto per caso e il presidente degli Stati Uniti si sia preso una pausa a causa del continuo crollo dei mercati americani e mondiali dopo il “Giorno della Liberazione”.E' molto più probabile che sia vero il secondo. 
Nelle prossime settimane il conflitto tra Stati Uniti e Cina diventerà il tema centrale dell'agenda mondiale.
Se si tratta dell'inizio di una guerra commerciale su vasta scala tra due superpotenze, le conseguenze saranno estremamente gravi, fino a includere una guerra per Taiwan ; ma se è solo una disputa di breve durata tra la potenza egemone uscente e la potenza che la sfida, la tempesta si placherà presto e tutto tornerà, se non allo status quo, alla normalità degli scambi commerciali.
I cinesi non sono pronti a cedere e Pechino non pensa che ciò porterà a una vera rottura: l'America non è realmente interessata a un divorzio, perché la colpirebbe ancora più duramente della Cina. 
Trump sta osando, e non resta che aspettare che faccia marcia indietro. A Washington credono che Pechino abbia molta paura di un'eventuale recessione economica, perché colpirebbe la società cinese, abituata a un costante aumento del tenore di vita, e quindi non riuscirebbe a sostenere una lunga partita di nervi. A Pechino sono convinti che le élite imprenditoriali anglosassoni e sovranazionali non siano interessate a una separazione dell'America dalla Cina e costringeranno Trump a fare marcia indietro.
La mossa di Trump e la dura posizione di Xi non porteranno a un divorzio tra America e Cina, né deliberatamente né per errore. L'attuale escalation è necessaria per la successiva de-escalation, quindi per le negoziazioni.
Quando Trump e Xi Jinping si incontreranno, saranno stati concordati nuovi dazi e un nuovo accordo commerciale, e il commercio tra Stati Uniti e Cina sarà diminuito ma stabile. 
Ciò non significa che le contraddizioni tra le due potenze scompariranno e che i loro futuri scontri cesseranno di essere il principale problema globale; cercheranno solo di rendere il processo di divorzio gestibile e graduale. 
Il crollo del commercio tra Stati Uniti e Cina e il divorzio delle catene tecnologiche richiederanno dieci anni, durante i quali gli Stati Uniti sfideranno ripetutamente la Cina. Osare, minacciare, poi ritirarsi e accettare l'inevitabile.
(https://ria.ru/20250412/Petr Akopov)
follow on Telegram MercoglianoTrueBlog


Comments