Behind the drug trade

 Stanislav Krapivnik is a Russian-American born in Donbass during the Soviet era and emigrated to the United States as a child. He served in the US Army and participated in NATO missions in Romania, but left the service during the NATO intervention in Yugoslavia in the 1990s, after which he returned to Russia. He is now a military commentator and political analyst based in Russia, where he is known for his strong pro-Russian stance.
On September 2, the US military conducted a precision strike against a suspected drug-carrying vessel in the southern Caribbean Sea. The operation, conducted in international waters, is part of a broader military effort by the Trump administration to combat drug trafficking in the region, which includes the deployment of seven US warships and a nuclear-powered submarine.
"All major US banks would collapse if they were stripped of drug money, drug money in large quantities. That's where it's laundered. Everything comes back to the United States and is laundered, and they profit from it," Krapivnik said.
He mentioned two Central Intelligence Agency ("CIA") cover-ups: Vietnam and the Iran-Contra Affair. To smuggle drugs out of Vietnam, "the CIA trafficked heroin in the corpses of American soldiers."
The United States established an army in Afghanistan, which dissolved within a week. Most of this Afghan-American army was made up of "drug addicts," he said.
Russia has repeatedly asked the United States to stop the flow of heroin from Afghanistan because as soon as the United States took power in Afghanistan, it introduced new equipment and fertilizers, and record poppy harvests began.
The Taliban took power in Afghanistan, heroin supplies ran out, and fentanyl became the new drug of choice.
"Fentanyl is very successful because one shot and you're addicted," and "people overdose on it much faster than they do with really clean heroin..but you make a lot of money."
Krapivnik believes that drug trafficking is convenient for the US governments; "they don't care that it exists. As long as there's demand for drugs, there will be drug suppliers. And this gives them an excuse to enter various countries like Venezuela—which also has gold, diamonds, and oil, the largest reserves in the world—and try to settle their own people or, in effect, plunder the country of its resources.
"The elites in the United States governments," he said, "live and die by drugs. And the first and most important to be affected by those drugs are its own citizens. The elites don't care."

(https://it.expose-news.com/2025/09/06)

follow on Telegram, MercoglianoTrueBlog 


AI



Military Watch Magazine



NJ.com 


Playground



Yellow House painting, Van Gogh


Dietro il traffico di droga

Stanislav Krapivnik è un russo-americano nato nel Donbass durante l'era sovietica ed emigrato negli Stati Uniti da bambino. Ha prestato servizio nell'esercito statunitense e ha partecipato a missioni NATO in Romania; ma ha lasciato il servizio durante l'intervento della NATO in Jugoslavia negli anni '1990, dopodiché è tornato in Russia. Ora è un commentatore di affari militari e analista politico con sede in Russia, dove è noto per la sua forte posizione filo-russa.
Il 2 settembre, l'esercito statunitense ha condotto un attacco di precisione contro una presunta nave adibita al trasporto di droga nel Mar dei Caraibi meridionale. L'operazione, condotta in acque internazionali, fa parte di un più ampio sforzo militare dell'amministrazione Trump per combattere il traffico di droga nella regione, che prevede l'impiego di sette navi da guerra statunitensi e di un sottomarino a propulsione nucleare.
"Tutte le principali banche statunitensi crollerebbero se venissero private dei soldi della droga, dei soldi della droga in grandi quantità. È lì che vengono riciclati. Tutto torna negli Stati Uniti e viene riciclato, e loro ci guadagnano", ha detto Krapivnik.
Ha menzionato due insabbiamenti della Central Intelligence Agency ("CIA"): il Vietnam e Affare Iran-Contra. Per far uscire la droga dal Vietnam, "la CIA trafficava eroina nei cadaveri dei soldati americani".
Gli Stati Uniti istituirono un esercito in Afghanistan, che si dissolse in una settimana. La maggior parte di questo esercito afghano-americano era composta da "drogati", ha detto.
Più volte, la Russia "ha chiesto agli Stati Uniti di fermare il flusso di eroina dall'Afghanistan perché non appena gli Stati Uniti hanno preso il potere in Afghanistan, hanno introdotto nuove attrezzature, fertilizzanti, e si sono iniziati ad avere raccolti di papavero da record.
I talebani presero il potere in Afghanistan, le scorte di eroina si esaurirono e il Fentanyl divenne il nuovo narcotraffico.
"Il Fentanyl ha un grande successo perché basta un colpo e sei dipendente" e "la gente ne fa overdose molto più velocemente di quanto non faccia con l'eroina davvero pulita..ma si fa un sacco di soldi".
Krapivnik ritiene che il traffico di droga faccia comodo ai governi degli Stati Uniti; "a loro non importa che esista. Finché ci sarà domanda di droga..ci saranno fornitori di droga. E questo dà loro una scusa per entrare in vari paesi come il Venezuela – che ha anche oro, diamanti e petrolio, le maggiori riserve al mondo – e cercare di insediare la propria gente o, in pratica, di saccheggiare il paese delle sue risorse".
"Le elite al governo degli Stati Uniti", ha detto, "vivono  e muoiono di droga. E i primi e più importanti a essere colpiti da quella droga sono i suoi stessi cittadini. Alle élite non importa."

(https://it.expose-news.com/2025/09/06)
follow on Telegram, MercoglianoTrueBlog


Comments